53 Brentwood Blog

Wednesday, August 19, 2015

"Andava via di casa alle 2 di notte. Prendeva l'autobus alle 3. Ai campi, ad Andria, da San Giorgio Jonico, arrivava intorno alle 5.30. Noi a casa la rivedevamo non prima delle 3 del pomeriggio, in alcuni casi anche alle 6. Guadagnava 27 euro al giorno. Poco. Ma per noi quei soldi erano importanti, erano soldi sicuri, assolutamente indispensabili. Fin quando è arrivata quella telefonata: Paola si era sentita male, io non sono riuscito nemmeno a salutarla: ora Paola non c'è più".

Monday, August 17, 2015

Karma

The real comedy came just before half-time, when Gary Cahill picked up a real injury in a collision with Asmir Begovic in attempting to deny Eliaquim Mangala a header on goal. The Chelsea defender stayed down, the medical staff came running on, unrecognisable from the pair that started the season at Stamford Bridge last week, and the City crowd had a field day. First “You’re getting sacked in the morning” rang around the ground, inevitably followed by “You don’t know what you’re doing”, before an impromptu chorus of “We love you Eva” was added for good measure.

Mourinho poured scorn beforehand on suggestions his players might be distracted by the events of the past week, though there must be legitimate concern now about the dimensions of this sorry saga and how it might possibly end. It has assumed a life of its own and is growing uglier by the day, though naturally the City fans enjoyed the sight of Chelsea going down to nine men for a second successive game when Fernandinho elbowed Costa in first-half stoppage time. The striker ended the half with a bandage around his head, and none too happy about it. With Cahill still receiving treatment on the sidelines, Chelsea’s already stretched medical staff did not know which way to run. At least play was stopped this time and the medics could attend to the players without having to worry about understanding the game.

Paul Wilson at the Etihad Stadium

Sunday 16 August 2015

Tuesday, August 11, 2015

The key to life

There is a lot that is annoying, and even terrible, about aging. The creakiness of the body; the drifting of the memory; the reprising of personal history ad nauseam, with only yourself to listen.
But there is also something profoundly liberating about aging: an attitude, one that comes hard won. Only when you hit 60 can you begin to say, with great aplomb: “I’m too old for this.”
This line is about to become my personal mantra. I have been rehearsing it vigorously, amazed at how amply I now shrug off annoyances that once would have knocked me off my perch.
A younger woman advised me that “old” may be the wrong word, that I should consider I’m too wise for this, or too smart. But old is the word I want. I’ve earned it.
And let’s just start with being an older woman, shall we? Let others feel bad about their chicken wings — and their bottoms, their necks and their multitude of creases and wrinkles. I’m too old for this. I spent years, starting before I was a teenager, feeling insecure about my looks.
No feature was spared. My hairline: Why did I have to have a widow’s peak, at 10? My toes: too short. My entire body: too fat, and once, even, in the depths of heartbreak, much too thin. Nothing felt right. Well, O.K., I appreciated my ankles. But that’s about it.
What torture we inflict upon ourselves. If we don’t whip ourselves into loathing, then mean girls, hidden like trolls under every one of life’s bridges, will do it for us.
Even the vogue for strange-looking models is little comfort; those women look perfectly, beautifully strange, in a way that no one else does. Otherwise we would all be modeling.
One day recently I emptied out an old trunk. It had been locked for years; I had lost the key and forgotten what was in there. But, curiosity getting the best of me on a rainy afternoon, I managed to pry it open with a screwdriver.
It was full of photographs. There I was, ages 4 to 40. And I saw for the first time that even when I was in the depths of despair about my looks, I had been beautiful.
And there were all my friends; girls and women with whom I had commiserated countless times about hair, weight, all of it, doling out sympathy and praise, just as I expected it heaped upon me: beautiful, too. We were, we are, all beautiful. Just like our mothers told us, or should have. (Ahem.)
Those smiles, radiant with youth, twinkled out of the past, reminding me of the smiles I know today, radiant with strength.
Young(er) women, take this to heart: Why waste time and energy on insecurity? I have no doubt that when I’m 80 I’ll look at pictures of myself when I was 60 and think how young I was then, how filled with joy and beauty.
I’m happy to have a body that is healthy, that gets me where I want to go, that maybe sags and complains, but hangs in there. So maybe I’m too old for skintight jeans, too old for six-inch stilettos, too old for tattoos and too old for green hair.
Weight gain? Simply move to the looser end of the wardrobe, and stop hanging with Ben and Jerry. No big deal. Nothing to lose sleep over. Anyway, I’m too old for sleep, or so it seems most nights.
Which leaves me a bit cranky in the daytime, so it is a good thing I can now work from home. Office politics? Sexism? I’ve seen it all. Watching men make more money, doing less work. Reading the tea leaves as positions shuffle, listening to the kowtow and mumble of stifled resentment.
I want to tell my younger colleagues that it doesn’t matter. Except the sexism, which, like poison ivy, is deep-rooted: You weed the rampant stuff, but it pops up again.
What matters most is the work. Does it give you pleasure, or hope? Does it sustain your soul? My work as a climate activist is the hardest and most fascinating I’ve ever done. I’m too old for the dark forces, for hopelessness and despair. If everyone just kept their eyes on the ball, and followed through each swing, we’d all be more productive, and not just on the golf course.
The key to life is resilience, and I’m old enough to make such a bald statement. We will always be knocked down. It’s the getting up that counts. By the time you reach upper middle age, you have started over, and over again.
And, I might add, resilience is the key to feeling 15 again. Which is actually how I feel most of the time.
But I am too old to try to change people. By now I’ve learned, the very hard way, that what you see in someone at the beginning is what you get forevermore. Most of us are receptive to a bit of behavior modification. But through decades of listening to people complain about marriages or lovers, I hear the same refrains.
I have come to realize that there is comfort in the predictability, even the ritualization, of relationship problems. They become a dance step; each partner can twirl through familiar moves, and do-si-do until the music stops.
Toxic people? Sour, spoiled people? I’m simply walking away; I have little fight left in me. It’s easier all around to accept that friendships have ebbs and flows, and indeed, there’s something quite beautiful about the organic nature of love.
I used to think that one didn’t make friends as one got older, but I’ve learned that the opposite happens. Sometimes, unaccountably, a new person walks into your life, and you find you are never too old to love again. And again. (See resilience.)
One is never too old for desire. Having entered the twilight of my dating years, I can tell you it is much easier to navigate the Scylla and Charybdis of anticipation and disappointment when you’ve had plenty of experience with the shoals and eddies of shallow waters. Emphasis on shallow. By now, we know deep.
Take a pass on bad manners, on thoughtlessness, on unreliability, on carelessness and on all the other ways people distinguish themselves as unappealing specimens. Take a pass on your own unappealing behavior, too: the pining, yearning, longing and otherwise frittering away of valuable brainwaves that could be spent on Sudoku, or at least a jigsaw puzzle, if not that Beethoven sonata you loved so well in college.
My new mantra is liberating. At least once a week I encounter a situation that in the old (young) days would have knocked me to my knees or otherwise spun my life off center.
Now I can spot trouble 10 feet away (believe me, this is a big improvement), and I can say to myself: Too old for this. I spare myself a great deal of suffering, and as we all know, there is plenty of that to be had without looking for more.
If there can be such a thing as a best-selling app like Yo, which satisfies so many urges to boldly announce ourselves, I want one called 2old4this. A signature kiss-off to all that was once vexatious. A goodbye to all that has done nothing but hold us back. That would be an app worth having. But, thankfully, I’m too old to need such a thing.


Dominique Browning, slowlovelife.com

Saturday, August 01, 2015

Dal Sud ormai non scappa più soltanto chi cerca una speranza nell'emigrazione... dal Sud stanno scappando perfino le mafie.

Caro Presidente del Consiglio Matteo Renzi, torno a scriverle dopo quasi due anni e lo faccio nella speranza di poter ottenere una risposta anche questa volta. La prima volta Le scrissi quando il suo governo aveva appena iniziato la propria azione di "riforma radicale della società italiana". Oggi non si può certo pretendere dal Suo esecutivo la soluzione di problemi endemici come la "questione meridionale": ma non ci si può neppure esimere dal valutare le linee guida della sua azione.

Game Over. Questa è la scritta immaginaria che appare leggendo il rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno. Game Over. Per giorni i media di tutti il mondo sono stati con il fiato sospeso in attesa di un accordo che scongiurasse l'uscita della Grecia dalla zona euro: oggi apprendiamo che il Sud Italia negli ultimi quindici anni ha avuto un tasso di crescita dimezzato rispetto a quello greco. La crisi è ben peggiore: ed è nel cuore dell'Italia. Il lavoro come nel 1977, nascite come nel 1860.
Tra i fattori di grave impoverimento della società meridionale ci sono il decremento del tasso di natalità e l'aumento esponenziale della emigrazione che coinvolge sopratutto i giovani più brillanti: quelli formati a caro prezzo, nelle tante Università meridionali, funzionali più agli interessi dei docenti che a quelli degli studenti.

Ci sono meno nascite perché un figlio è diventato un lusso e averne due, di figli, è ormai una follia. Chi nasce, poi, cresce con l'idea di scappare: via dalla umiliazione di non vedere riconosciute le proprie capacità. Questo è diventato il meridione d'Italia: spolpato dai tanti don Calogero Sedara che non si rassegnano ad abbandonare il banchetto dell'assistenzialismo.
Ed è in questo contesto che si ripopongono nostalgie borboniche: l'incapacità del governo e la non linearità della sua azione resuscitano bassi istinti già protagonisti della nostra storia.

"Fate Presto" era il titolo de Il Mattino all'indomani del terremoto del 1980. Andy Wharol ne fece un'opera d'arte. E oggi quella prima pagina si trova a Casal di Principe, in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, che ospita una esposizione patrocinata dal Museo degli Uffizi di Firenze. Le consiglio di andarci, caro premier: Le farebbe bene camminare per le strade del paese, Le farebbe bene vedere con i suoi occhi quanto c'è ancora da fare e come il tempo, qui, sia oramai scaduto. Per com'è messo, oggi, il Sud Italia, anche quel "Fate Presto" è ormai sintesi del ritardo.
Potrei dunque dirLe che agire domani sarebbe già tardi: ma sarebbe inutile retorica. Le dico invece che  -  nonostante il tempo sia scaduto e la deindustrializzazione abbia del tutto desertificato l'economia e la cultura del lavoro del Mezzogiorno  -  Lei ha il dovere di agire. E ancora prima di ammettere che ad oggi nulla è stato fatto. Solo così potremo ritrovare la speranza che qualcosa possa essere davvero fatto.

Le istituzioni italiane devono infatti chiedere scusa a quei milioni di persone che sono state considerate una palla al piede e, allo stesso tempo, sfruttati come un serbatoio di energie da svuotare. Sì, qualche tempo fa c'è stato pure chi ha pensato di tenere il consiglio dei ministri a Caserta, a Napoli. Ma di che s'è trattato? Di pura comunicazione: nient'altro. Che cosa ha invece opposto la politica italiana al dissanguamento generato dalla crisi? Dal 2008 a oggi contiamo 700mila i disoccupati in più. Sono certo che Lei mi risponderà che la Sua riforma del mercato del lavoro va in questa direzione: vuole fermare il dissanguamento. Ma a me corre l'obbligo di dirLe che anche una buona riforma  -  e se quella attuale lo è lo capiremo solo negli anni  -  può generare effetti perversi se calata in un sistema-Paese claudicante.

Nel frattempo, la retorica del Paese più bello del mondo ha ridotto il Mezzogiorno a una spiaggia sulla quale cuocere al sole di agosto: per poi scappar via. Ammesso che ci si riesca ad arrivare, su quella spiaggia, dato che  -  come è accaduto alla Salerno-Reggio Calabria  -  si può incappare in interruzioni sine die (secondo le indagini, tra l'altro, frutto ancora una volta della brama di denaro da parte di funzionari infedeli). Non creda che nelle mie parole ci sia rancore da meridionalista fuori tempo: ma, mi scusi, che cosa crede che sarebbe successo se le interruzioni avessero riguardato un'arteria cruciale del nord Italia?

Troppe volte ho sentito dire che è ormai inutile intervenire. Che il paziente è già morto. Ma non è così. Il paziente è ancora vivo. Ci sono tantissime persone che resistono attivamente a questo stato di cose e Lei ha il dovere di ringraziarle una ad una. Sono tante davvero. E tutte assieme costituiscono una speranza per l'economia meridionale. E Lei che ha l'ingrato ma nobile compito di mostrare che è dalla loro parte: e non da quella dei malversatori. Tra i quali, purtroppo, si annidano anche coloro che dovrebbero rigenerare l'economia.

Massimiliano Capalbo si definisce imprenditore "eretico" e legge nella desertificazione industriale un elemento positivo. Se desertificazione significa che impianti come l'Ilva di Taranto o la Pertusola di Crotone o l'Italsider di Bagnoli scompariranno dalle terre del Sud, questa  -  argomenta gente come Capalbo  -  può essere anche una buona notizia: vuol dire che il Sud potrà crescere diversamente. Aiutare il Sud non vuol dire continuare ad "assisterlo" ma lasciarlo libero di diventare laboratorio, permettergli di crescere diversamente: con i suoi ritmi, le sue possibilità, le sue particolarità. Non dare al Sud prebende, non riaprire Casse del Mezzogiorno, ma permettere agli imprenditori con capacità e talenti di assumere, di non essere mangiati dalla burocrazia, dalle tasse, dalla corruzione. La corruzione più grave non è quella del disonesto che vuole rubare: la vergogna è quella dell'onesto che  -  se vuole un documento, se vuole un legittimo diritto, se vuole fare impresa o attività  -  deve ricorrere appunto alla corruzione per ottenere ciò che gli spetta. A sud i diritti si comprano da sempre: e Lei non può non ricordarlo.

No, non mi consideri alla stregua del radicalismo ciarliero tipico dei figli dei ricchi meridionali, i ribelli a spese degli altri. Il vittimismo meridionale, quello che osserva gli altri per attendere (e sperare) il loro fallimento e giustificare quindi la propria immobilità è storia vecchia. Va disinnescato dando ai talenti la possibilità di realizzarsi. Provi a cogliere le mie parole come la "rappresentanza" di una terra che smette di essere al centro dell'attenzione quando non si parla di maxiblitz o sparatorie (tra parentesi, perché non è questo l'oggetto di della discussione: tanti studi ormai spiegano che certi exploit della violenza criminale al Sud siano anche l'"effetto" di "cause" dall'origine geografica ben più lontana).

Caro Presidente del Consiglio, parli al Paese e spieghi che cosa pensa di fare per il Sud. Lei deve dimostrare di saper comprendere la sofferenza di un territorio disseccato: solo allora avrà tutto il diritto di chiedere alla gente del Sud di smetterla con la retorica della bellezza per farsi davvero protagonista di una storia nuova  -  costruita camminando sulle proprie gambe. A Lei, quale più alto rappresentante della politica italiana, spetterà dunque il compito di levare ogni intralcio a questo cammino. E i progetti dovranno naturalmente essere concreti. Permette un paradosso? E' un tristissimo paradosso. Dal Sud, caro primo ministro, ormai non scappa più soltanto chi cerca una speranza nell'emigrazione. Dal Sud stanno scappando perfino le mafie: che qui non "investono" ma depredano solo. Portando al Nord e soprattutto all'estero il loro sporco giro d'affari. Sì, al Sud non scorre più nemmeno il denaro insaguinato che fino agli anni '90 le mafie facevano circolare...

Il Sud è scomparso da ogni dibattito per una semplice ragione: perché tutti, ma proprio tutti, vanno via. Quando milioni di italiani partirono da Napoli per le Americhe. Lei lo sa che cosa succedeva al molo dell'Immacolatella? Le famiglie si presentavano con un gomitolo di lana: le donne davano un filo al marito, al figlio, alla figlia che partiva. E mentre la nave si allontanava, il gomitolo si scioglieva, girando nelle mani di chi restava. Era un modo per sentirsi più vicini nel momento del distacco. Ma anche per dare un simbolo al dolore: al distacco immediato.
La speranza era che quel filo che i migranti conservavano nelle tasche potesse continuare a essere mantenuto dai due capi così lontani.

Faccia presto, caro Presidente del Consiglio, ci faccia capire che intenzioni ha: qui ormai s'è rotto anche il filo della speranza.

ROBERTO SAVIANO, Repubblica.it

hrod17@clintonemail.com

I'm not sure this person will be the best POTUS.

http://www.factcheck.org/2015/05/clintons-secret-email-accounts/